Luca tra noi - Pietrasanta: L’evento per ricordare il critico Beatrice

“Sulle strade dell’arte – Il viaggio di Luca Beatrice” è il titolo dell’evento con cui la città di Pietrasanta si prepara a ricordare Luca Beatrice critico, saggista, curatore e presidente della Quadriennale di Roma 2025, prematuramente scomparso lo scorso gennaio, lasciando un vuoto nel dibattito culturale nazionale.

Un appuntamento , promosso dall’amministrazione  comunale della città con il plauso del Ministero della Cultura,  e  pensato per rendere omaggio a una delle voci più influenti del sistema dell’arte italiana contemporanea.

Pietrasanta non è un luogo casuale: Beatrice nutriva un legame profondo con questa città, ne amava il tessuto artistico e il dialogo continuo tra artigianato, arte pubblica e contemporaneità. Nel tempo ha collaborato attivamente con gallerie e istituzioni locali, contribuendo a mostre e progetti che hanno consolidato l’identità culturale della città. Nel 2024, aveva assunto la direzione artistica del festival Parole ad arte, rivelandosi un catalizzatore di idee e prospettive che hanno lasciato il segno.

La serata vedrà la partecipazione di Luigi Mascheroni (Il Giornale), in veste di moderatore, e di ospiti legati a vario titolo a Luca Beatrice: Evelina Christillin, presidente del Museo Egizio di Torino, manager culturale ed ex dirigente sportiva ai vertici di FIFA e UEFA; Ugo Nespolo, artista tra i più eclettici della scena italiana; Piersandro Pallavicini, scrittore, docente e collezionista d’arte.

Previsti anche i videomessaggi del Ministro della Cultura Alessandro Giuli e dello scrittore Fabio Genovesi, legato a Beatrice da un’amicizia personale.

L’evento in programma sabato 31 maggio alle ore 18.30 al Teatro Comunale di Pietrasanta è  a ingresso libero, ed è  organizzato dalla Fondazione Versiliana in collaborazione con Pietrasanta Cult.

L'Autore

11 Post

Responsabile Ufficio Stampa Fondazione Versiliana e del Festival internazionale di musica classica Pietrasanta in Concerto. Ho collaborato con il Teatro Carlo Felice di Genova e, attraverso l'agenzia FMC, con il Festival Puccini di Torre del Lago, con il Carnevale di Viareggio e con alcune delle maggiori istituzioni culturali italiane

Articoli Correlati

Articoli Recenti

I più letti di oggi