In molti hanno gioito per il condono della pena all’attivista egiziano Patrick Zaki, un atto politico e diplomatico suggellato da una parola alata: “grazia”. Rispondeva al nome di Grazia la scrittrice Deledda, unica donna del nostro paese ad aver vinto, nel 1926, il Premio Nobel per la letteratura; una sua illustre collega, Saffo, poetessa di Lesbo nata 630 anni
Articles
Con il titolo “United Nations of Artists” si sono allestite 11 rassegne con un totale di 88 artisti
La festa è incominciata il 6 maggio a Todi e finirà solo il 2 dicembre. Sette mesi di eventi in palazzi storici, chiese sconsacrate, gallerie d’arte, musei. È così che Matteo Boetti ha voluto celebrare i suoi trent’anni di lavoro nel mondo dell’arte. Alla festa ha invitato 88
Fu Mirella Bentivoglio nell’aprile 1974, in occasione di “Polistirolo, Collage, Plexiglas”, personale di Tomaso Binga nella Galleria L’Obelisco di Roma (quella di Irene Brin e Gaspero del Corso) a dirmi che Ugo Carrega, di cui avevo una triplice memoria che lo vedeva poeta/artista, scrittore/editore e gallerista/promotore/mercante, aveva aperto a Milano, in un